Radio Armisa Logo

Ghiacciai lombardi in sofferenza: l'Adamello si è dimezzato, il Fellaria è scomparso

  08:28 21/03/25  -    4

Negli ultimi decenni, i ghiacciai lombardi hanno subito una drastica riduzione delle loro dimensioni, evidenziando gli effetti tangibili dei cambiamenti climatici in atto. Il ghiacciaio dell'Adamello, uno dei più estesi delle Alpi italiane, ha visto la sua superficie ridursi del 50% rispetto alle misurazioni effettuate negli anni '80. Questo fenomeno non solo altera il paesaggio alpino, ma ha anche ripercussioni significative sull'ecosistema locale e sulle risorse idriche disponibili per le vallate sottostanti.

Particolarmente preoccupante è la situazione del ghiacciaio del Fellaria, situato in Valmalenco. Questo ghiacciaio, un tempo meta ambita per escursionisti e alpinisti, è ormai scomparso, lasciando spazio a rocce e detriti. La sua completa fusione rappresenta una perdita inestimabile sia dal punto di vista ambientale che turistico, privando la zona di una delle sue attrazioni naturali più iconiche.

Le cause di questa rapida deglaciazione sono da ricercarsi nell'aumento delle temperature medie, che negli ultimi anni hanno registrato picchi sempre più elevati, e nella diminuzione delle precipitazioni nevose, fondamentali per l'alimentazione dei ghiacciai. Gli esperti sottolineano l'urgenza di adottare misure concrete per contrastare il riscaldamento globale e preservare ciò che resta del patrimonio glaciale alpino.

Articoli Recenti

Cerca Articoli